Il progetto My Nature, nato dalla collaborazione con Comune di Mantova, Teatro Magro e Alkémica e finanziato da fondazione Cariverona, coinvolge tutte le classi prime del Liceo classico e linguistico Virgilio con l’obiettivo di sensibilizzare le studentesse e gli studenti alla tutela e valorizzazione delle foreste urbane e periurbane di Mantova. Questi temi sono legati ai contenuti di educazione civica sullo sviluppo sostenibile, affrontati dai docenti di Scienze naturali.
Nel mese di dicembre 2022, nell’ambito del progetto si è svolto uno spettacolo teatrale. La performance realizzata dagli attori di Teatro Magro Elia Grassi, Josè Andrès Tarifa Pardo e Agata Torelli, è stata focalizzata su tematiche ecologiche, in cui il lavoro teatrale ha coinvolto gli studenti verso la maturazione di un atteggiamento ecologico consapevole e aggiornato al presente.
Tra i principali obiettivi che s’intende perseguire attraverso questo progetto ci sono:
- sviluppare una coscienza ecologica partecipata, calata nel vivere quotidiano dei ragazzi;
- far conoscere il territorio mantovano e favorire un contatto con la natura anche in ambito urbano, comprendendo il rapporto indissolubile di questi elementi contrapposti;
- valorizzare il rapporto di classe come metodo virtuoso per affrontare quotidianamente le problematiche ecologiche;
- accrescere la consapevolezza delle problematiche ecologiche e sollecitare ad una riflessione sullo stile di vita;
- sensibilizzare alla cura, alla tutela e alla conservazione del patrimonio naturalistico.
Dopo questa prima fase, il progetto ha previsto alcune lezioni dei docenti di Scienze con l’intervento degli esperti della cooperativa Alkemica, per l’approfondimento e la riflessione su tematiche legate al rispetto dell’ambiente e della natura, alle fonti di inquinamento e alle possibili proposte in merito ad iniziative finalizzate al recupero e alla tutela del patrimonio naturalistico.
Infine, tra aprile e maggio 2023, le classi sono state accompagnate, dagli esperti di Alkemica, in una passeggiata alla scoperta del patrimonio naturalistico della foresta urbana e periurbana di Mantova. Gli attori di Teatro Magro si sono inseriti in questi percorsi con alcuni interventi teatrali mirati a focalizzare l’attenzione sugli aspetti più importanti del progetto, allargandone la visione ai valori storici e culturali più rilevanti e contribuendo alla formazione di un legame esplicito tra ecologia e cultura.
(Disclaimer: Questa notizia è un riadattamento dell’articolo “Progetto My Nature, in collaborazione con Comune di Mantova, Teatro Magro e Alkémica” pubblicato sul sito del liceo Virgilio di Mantova. Qui il link al testo originale