Il fine settimana del 23 e 24 luglio 2022 è stato denso di eventi con le iniziative promosse dall’amministrazione comunale di Mantova per sensibilizzare la popolazione rispetto alla questione climatica. Questo grazie al progetto “MN My-Nature – i cittadini si riappropriano della natura”, sostenuto da Fondazione Cariverona, e coordinato dal Comune di Mantova
Diversi gli obiettivi del progetto volto a migliorare la consapevolezza nei cittadini attraverso il coinvolgimento attivo e l’educazione ambientale; migliorare la gestione degli ambienti naturali e seminaturali esistenti, aumentandone la superficie attraverso progetti specifici di riforestazione e di riqualificazione; connettere la città e i suoi spazi verdi urbani agli ambienti extraurbani, implementando un sistema di percorsi a mobilità dolce volto a favorire la fruizione complessiva del territorio. Un ulteriore modo per conoscere e vivere in pieno le nostre aree verdi e, nello stesso tempo, far crescere un senso di appartenenza e consapevolezza: un territorio vissuto e presidiato dai cittadini è difficilmente soggetto a degrado e abbandono.
Il progetto prevede, infatti, interventi diretti del Comune di Mantova sulla sponda sinistra dei Laghi di Mezzo e Inferiore, con azioni che comprendono: il miglioramento della sentieristica ciclo-pedonale; l’installazione di un sistema a basso consumo energetico di Illuminazione biodinamica e totem informativi; la riqualificazione e il miglioramento della resilienza delle sponde dei Laghi e, infine, interventi di miglioramento della foresta urbana nell’area. Il tutto arricchito da iniziative di sensibilizzazione, educazione e coinvolgimento dei cittadini a cura dei due partner di progetto: Alkémica e Teatro Magro. “L’arte, la cultura e l’educazione – dichiara l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari – hanno un ruolo fondamentale rispetto agli obiettivi di contenimento del cambiamento climatico. Serve infatti una consapevolezza diffusa di ciò che sta accadendo e di quali siano le misure per contrastare la crisi climatica nei prossimi anni, per formare comunità coese e intraprendenti che sappiano rispondere alla sfida epocale che dobbiamo affrontare”.
Questo quanto è avvenuto:
Sabato 23 e domenica 24 luglio, dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 23, ha avuto luogo la performance “Bestiali”, un’eclatante installazione che ha coinvolto 16 attori. In piazza Leon Battista Alberti è stata infatti collocata un’enorme voliera, abitata da performer-volatili, sia autoctoni, come l’airone bianco, sia allogeni, come la paradisea carola. Spiega il direttore artistico di Teatro Magro, Flavio Cortellazzi: “La natura appare come elemento eccentrico rispetto all’ambiente; non dovrebbe essere così, anzi, sempre di più natura e umanità dovrebbero tendere ad essere un concetto univoco e quasi sovrapponibile l’uno all’altro. Per questo motivo, performer-animali abiteranno la città come fosse la loro natura, a riconnettere questi due elementi oggi così distanti. Ogni performer interpreta un esemplare di diversa provenienza e habitat, formando uno specimen fuori dal comune. Un patrimonio eterogeneo sempre più a rischio a causa delle sconsiderate azioni umane.” Ecco perché la presa di coscienza deve farsi sempre più concreta, anche attraverso mezzi di esposizione artistica non convenzionale.
Domenica 24 luglio, alle 18, è stato possibile usufruire di un’escursione in barca sul lago Superiore a cura di Cooperativa Alkémica: una suggestiva gita al tramonto per scoprire e valorizzare il patrimonio naturalistico che ci circonda. Un’iniziativa sempre molto apprezzata dal pubblico.
(Questa notizia è un riadattamento dell’articolo “Mn My Nature: I cittadini si riappropriano della natura. Appuntamento nel weekend” pubblicato il 19 luglio 2022 su Mantovauno.it. Qui il link originale).